Se vi siete persi le prime due puntate?
Ora descriviamo la seconda voce di spesa presente in bolletta
trasporto e la gestione del contatore
Questa sezione stima i costi sostenuti dal distributore (che però pagate voi) per tutto ciò che serve al trasporto di corrente elettrica: rete di trasmissione/distribuzione nazionale e locale, cavi, tralicci, cabine di trasformazione ecc… Fino al contatore.
Dal contatore in poi sono cavoli vostri o del vostro elettricista….
A parte poche realtà confinarie, TERNA è Il gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale.
Anche qui le immancabili sottovoci.
- Quota Fissa
- Quota Potenza
- Quota Energia
Esempio 1

Esempio 2

Nota: i nostri esempi fanno riferimento ad una azienda la cui potenza impegnata non è domestica (fino a 6 KW), e si aggira sul centinaio di KW, per cui le bollette sono mensili. Le utilizziamo soprattutto per la loro completezza nei dettagli di consumi, descrizione e costi.
Quota fissa
Un prelievo fisso (€/anno)e tariffe stabilite trimestralmente dall’Autorità per la regolazione Reti ed Energia (ARERA), uniforme all’intero territorio nazionale e per diverse tipologie di utenti.
Nel nostri esempi vengono indicati 2,01 € e 1,97 €.
Quota potenza
Il prelievo legato alla Potenza impegnata (€/KW/anno)
Nei nostri esempi vengono riportate potenze di 73,30 e 98,9 KW (da moltiplicare per il prezzo unitario al KW di 2,49 €). Non chiedeteci come si arriva a questi valori, è un valore derivato, funzione dei massimi valori di potenza richiesta (picchi) e del tempo richiesto per mantenerla.
Quota energia (o variabile)
Immancabile il costo applicato all’Energia consumata (€/KWh).
I nostri esempi riportano una tariffa applicata di 0,008460 € e di 0,00720 € (sempre decise da organismi terzi) moltiplicata al consumo mensile.
Ultima sorpresa.
In un esempio si fa riferimento a meccanismi perequativi.
Ovvero si pagano le componenti tariffarie UC3 ed UC6.
La prima è una componente sull’energia consumata (€/KWh) destinata a coprire gli squilibri dei sistemi di perequazione dei costi di trasporto dell’energia elettrica…. Tradotto: ogni area geografica deve essere raggiunta dal servizio elettrico e vale il principio di solidarietà tra territori.
La seconda copre una parte dei costi del sistema di incentivi ai gestori per interventi che comportano un miglioramento della qualità del servizio. Una parte applicata alla Potenza impegnata (€/KW/anno) e una parte applicata all’Energia consumata (€/KWh)…. Tradotto si incentiva l’efficienza degli impianti che viene favorita tramite appositi fondi.
Più chiaro di così…
Prossima puntata sarà ancora peggio. Parleremo degli Oneri di Sistema, e mi raccomando, non mettete le dita nella presa elettrica
contatti ed orari del nostro sportello in caso di appuntamento:
ci trovate al telefono: mobile 347 309 2244, fisso 0432 172 1212
la nostra mail info@consumatoriattivi.it
negli orari
Lunedì: 10:00 – 12:00, 16:30 – 18:30
Martedì: 10:00 – 12:00, 16:30 – 18:30
Mercoledì: 10:00 – 12:00, 16:30 – 18:30
Giovedì: 10:00 – 12:00, 16:30 – 18:30
Venerdì: 10:00 – 12:00, 16:30 – 18:30
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso