FURTO IN HOTEL: quali sono i nostri diritti?
Come dobbiamo comportarci se subiamo un furto all’interno di un hotel? Quali sono le responsabilità in capo all’albergatore? Chiariamo fin da subito che i cartelli che troviamo spesso affissi con cui l’albergatore si esonera da ogni responsabilità non hanno nessun valore, così come le eventuali clausole contrattuali con contenuto simile.La responsabilità dell’albergatore in caso di furto, ma anche di distruzione o danneggiamento della cosa, segue infatti inderogabilmente la disciplina del codice civile, che distingue tra due eventualità.Nel caso di oggetti che abbiamo portato con noi presso la struttura alberghiera ma che non abbiamo consegnato in custodia, l’albergatore sarà tenuto al risarcimento dei danni che ammontino a non oltre 100 volte il prezzo giornaliero dell’alloggio. Se essi sono riconducibili alla colpa dell’albergatore, la responsabilità è invece illimitata.Questa tutela è riconosciuta non soltanto alle cose rubate all’interno dell’edificio, ma anche nelle aree esterne (piscine, giardini, campi da gioco…).
Caso a parte quello del parcheggio: a meno che non venga offerto uno specifico servizio di deposito, i furti e i danneggiamenti dei veicoli e degli oggetti lasciati al loro interno sono esclusi dalla responsabilità contrattuale dell’albergatore.Per gli oggetti consegnati in custodia all’albergo, invece, il risarcimento dovuto si estende sempre all’intero danno subito.Siccome in caso di furto sarà necessario provare l’esistenza dei beni, è importante chiedere e conservare la ricevuta di consegna, che contenga una descrizione sommaria delle cose depositate.
Bisogna ricordare che l’albergatore è obbligato in ogni caso a ricevere in custodia, se l’ospite lo richiede: carte valori, contanti e oggetti di valore (a meno che non siano pericolosi o eccessivamente preziosi). Anche rifiutandosi, infatti, risponderà comunque per tutto il danno. Per le cose prese in custodia fuori dall’albergo, oppure per un periodo precedente o successivo all’alloggio, torna infine a valere il limite visto sopra.Naturalmente, l’albergatore non è responsabile se il furto o il danneggiamento sono stati causati dall’ospite: ecco perché è fondamentale chiudere sempre a chiave la porta della propria camera e consegnarla alla reception prima di uscire.
Non appena ci si accorge dell’accaduto, inoltre, è bene denunciarlo immediatamente non solo alle forze di polizia ma anche, e meglio se per iscritto, all’albergatore: in caso contrario questi non sarà tenuto al risarcimento, salvo che il fatto non sia dovuto a sua colpa.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o aiuto restiamo come sempre a vostra disposizione. Chiamateci al tel. 04321721212 oppure al cel. 3473092244 oppure alla e.mail: info@consumatoriattivi.it. Competenza e gentilezza sono le nostre qualità!
Luca Vacchiani